Episodes

La storia è uno spettacolo

26° puntata de la storia è uno spettacolo del 29.03.23 UN LIBRO DI RICORDI Ospite Maria D'Angelo

La Melegnano di qualche anno fa attraverso le pagine del libro dei ricordi di una bambina che a quei tempi viveva in via Giacomo Frassi n. 9 in studio Davide Bellesi, Luciano Passoni e Maria D'Angelo

30. Mar. 2023

View Details
25° puntata de la storia è uno spettacolo del 22.03.23 Radetzki incendia Melegnano(2°parte)

La storia di Melegnano, le leggende, i grandi personaggi di ieri e di oggi, i racconti che riportano alla luce misteri e bellezze della nostra città. Conduce Davide Bellesi, compagnia teatrale Il Vuoto Pieno.

23. Mar. 2023

View Details
24° puntata de la storia è uno spettacolo del 15.03.23 Radetzki incendia Melegnano(1°parte)

La storia di Melegnano, le leggende, i grandi personaggi di ieri e di oggi, i racconti che riportano alla luce misteri e bellezze della nostra città. Conduce Davide Bellesi, compagnia teatrale Il Vuoto Pieno.

16. Mar. 2023

View Details
23° puntata de la storia è uno spettacolo del 08.03.23 Sulle tracce di Severino Boezio

"La consolazione della filosofia" è considerata l'ultima grande opera del mondo antico e fu scritta da Severino Boezio intorno all'anno 524 d.C. , mentre attendeva d'essere giustiziato in una cella.Emanuele Marco Dolcini vi racconterà degli indizi che hanno portato a credere che quella cella fosse nell'attuale Calvenzano In studio Davide Bellesi e Emanuele Marco Dolcini, alla regia Max Pala

09. Mar. 2023

View Details
22° puntata de la storia è uno spettacolo del 01.03.23 Juri Camisasca

Ospite a La Storia è Uno Spettacolo di Davide Bellesi, un musicista straordinario nel panorama italiano, rivoluzionario e pioniere nell'espressione artistica, con un vissuto personale fuori da ogni schema: Juri Camisasca, nato a Melegnano nel 1951, artista, monaco, eremita, amico e sodale di Franco Battiato. Se volete seguirci in questo racconto, tratto dal libro "La risposta è nel silenzio" di Antonello Cresti In Studio Davide Bellesi e Daniela Servidati, Max alla regia

02. Mar. 2023

View Details
21° puntata de la storia è uno spettacolo del 22.02.23 Vitaliano Marchini

UN GRANDE MELEGNANESE Qualche settimana fa, mentre era in visita a Melegnano, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi si è dichiarato grande estimatore dello scultore melegnanese Vitaliano Marchini. Il Cittadino ha poi parlato della possibilità di un progetto per riqualificare l'ala lunga del castello, come musei delle opere di Marchini. Grazie a Mirko Agliardi , Luciano Passoni presenti in studio, Angelo De Vizzi ed al vicesindaco Simone Passerini in telefonica.

23. Feb. 2023

View Details
20° puntata de la storia è uno spettacolo del 08.02.23 Un Fantasma nella nebbia

LA GUERRA È ASSURDA Un ubriaco perso nella nebbia, incontra il fantasma di un soldato morto l'8/6/1859 ed il risultato è un dialogo assurdo e tragicamente comico sull'orrore della guerra.. In studio gli attori della Compagnia Teatrale #ilvuotopienoapse Davide Bellesi

08. Feb. 2023

View Details
19° puntata de la storia è uno spettacolo del 01.02.23 Alla ricerca dell'origine del nome Melegnano

Davide Bellesi, Emanuele Dolcini indagheranno sull'origine del nome Melegnano.

02. Feb. 2023

View Details
18° puntata de la storia è uno spettacolo del 25.01.23 Pio IV un uomo del suo tempo (terza parte)

La storia di Melegnano, le leggende, i grandi personaggi di ieri e di oggi, i racconti che riportano alla luce misteri e bellezze della nostra città. Conduce Davide Bellesi, compagnia teatrale Il Vuoto Pieno.

26. Jan. 2023

View Details
17° puntata de la storia è uno spettacolo del 18.01.23 Pio IV un uomo del suo tempo (seconda parte)

La storia di Melegnano, le leggende, i grandi personaggi di ieri e di oggi, i racconti che riportano alla luce misteri e bellezze della nostra città. Conduce Davide Bellesi, compagnia teatrale Il Vuoto Pieno.

18. Jan. 2023

View Details
16° puntata de la storia è uno spettacolo del 11.01.23 Pio IV un uomo del suo tempo (prima parte)

La storia di Melegnano, le leggende, i grandi personaggi di ieri e di oggi, i racconti che riportano alla luce misteri e bellezze della nostra città. Conduce Davide Bellesi, compagnia teatrale Il Vuoto Pieno.

12. Jan. 2023

View Details