Episodes

Jazz sul filo di Lana

25° Puntata del Jazz sul filo di lana del 30.03.2023 Ospiti i Brothers in Jazz

Questa sera siamo stati in compagnia dei Brothers in Jazz con Monica Giuntoli e Marco Farello Presentano il loro nuovo album che include due brani originali; il primo, scritto dal pianista MARCO FARELLO, che da' anche il titolo all'album e il secondo, "Tutto cambia", scritto dalla cantante MONICA GIUNTOLI. Completano il CD capolavori tratti dal repertorio della canzone Italiana d'Autore, melodie indimenticabili che si arricchiscono di arrangiamenti originali dalle contaminazioni jazz. Il risultato è un progetto dal carattere elegante e raffinato. Monica Giuntoli, voce - Marco Farello, pianoforte - Agostino Marino, contrabbasso e basso elettrico Valentino Finoli, sax - Paolo Pellegatti, batteria Conducono i fratelli Lana e alla regia Max(non è pazzo ma quasi)

31. Mar. 2023

View Details
24° Puntata del Jazz sul filo di lana del 23.03.2023 Ospite Andrea Del Pesco

ANDREA DEL PESCO esegue dipinti dedicati all'automobilismo d'epoca e moderno; la sua tecnica unisce al dinamismo dei soggetti rappresentati una grande ricchezza e precisione di dettaglio ed un taglio molto originale. È nato a Milano nel 1975 e nel 1998 si è diplomato all'Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1996-'97 ha lavorato come disegnatore presso il Parco Disneyworld di Orlando (U.S.A.), dove eseguiva in pubblico copie d'arte del Rinascimento italiano. Nello stesso anno ha cominciato a produrre quadri di Motoring Art: ha potuto così incontrare piloti quali Michael Schumacher, Eddie Irvine e Roberto Locatelli. Successivamente ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni, ha collaborato con diverse gallerie d'arte italiane ed è stato finalista in più concorsi artistici; nel 2008 ha vinto il Premio Arte Mondadori per la pittura. A Milano ha esposto in spazi e locali prestigiosi quali Società del Giardino, Pasticceria Cova (Via Montenapoleone), Libreria Bocca (Galleria Vittorio Emanuele), Consolato Americano, Museo della Permanente, Borsa di Milano (Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari). Negli anni più recenti ha lavorato come illustratore per La Gazzetta dello Sport ed è stato ospite televisivo su Nuvolari Channel. Nel 2009 ha realizzato la locandina per il Raduno Mondiale Bugatti tenutosi in Maremma. Nel 2010 è stato intervistato su Easy Driver (RAI 1). Nel 2011 ha realizzato dei quadri per locali di proprietà dei calciatori Javier Zanetti ed Esteban Cambiasso. Dal 2001 collabora con Cronoart, società milanese che pubblica in esclusiva le sue stampe d'arte firmate. Ha partecipato, ospite come artista straniero, ad Art Revolution Taipei 2013 (Taiwan).The Art of Andrea Del Pesco - website: www.andreadelpesco.it ....Conducono i fratelli Lana in regia Max Pala

24. Mar. 2023

View Details
23° Puntata del Jazz sul filo di lana del 16.03.2023 Nina Simone

Nina Simone, pseudonimo di Eunice Kathleen Waymon, è stata una cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili statunitense. È stata soprattutto un'interprete jazz, anche se la sua formazione era incentrata sulla musica classica[2] e il suo stile variava fra diversi generi come soul, blues, folk, gospel e jazz. La rivista Rolling Stone l'ha posizionata al 29º posto nella lista dei 100 migliori cantanti di tutti i tempi. Conducono i Fratelli Lana alla regia Max Pala ...

17. Mar. 2023

View Details
22° Puntata del Jazz sul filo di lana del 09.03.2023 Ospite Ludovica Burtone

Ludovica Burtone si è esibita in tutto il mondo sia come solista che come musicista da camera. Con sede a New York City, si ritrova in una moltitudine di ambientazioni musicali. Dalla prima assoluta di nuove opere per ensemble da camera alla collaborazione con teatri e all'esibizione in quartetti jazz e big band, la capacità di Ludovica di adattarsi a vari scenari musicali creativi l'ha portata a una carriera eclettica e di successo.http://ludovicaburtone.com/ Conducono i fratelli Lana...Max alla regia

10. Mar. 2023

View Details
21° Puntata del Jazz sul filo di lana del 02.03.2023 Jazz On Film

Insieme ai fratelli Lana avremo la compgnia di Andrea Di Blasi e Antonio Farinola per parlare di film di jazz e musica a 360 gradi.

03. Mar. 2023

View Details
20° Puntata del Jazz sul filo di lana del 16.02.2023 Ospite Antonio Artese

Antonio Artese nasce a Termoli in Molise nel 1961 da una famiglia di insegnanti. Inizia lo studio del pianoforte a sei anni e a dodici viene ammesso al Conservatorio di Campobasso “L. Perosi”. Consegue a vent’anni il Diploma di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida dei maestri Bianca Maria Orlando e Massimo Marzi e si perfeziona con il pianista Sergio Fiorentino a Napoli. Nel 1986 si laurea brillantemente in Filosofia Teoretica presso l’Università di Chieti e continua gli studi frequentando il corso di laurea in Musicologia presso il DAMS a Bologna Per saperne di più https://www.antonioartese.com/

17. Feb. 2023

View Details
19° Puntata del Jazz sul filo di lana del 09.02.2023 Ospite Gianmario Bonino

Gianmario Bonino è musicista diplomato in tromba e pianoforte, direttore d’orchestra, compositore e scrittore. Docente di ruolo presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove, oltre all’insegnamento della tromba, si occupa anche della direzione della Brassband degli studenti e dell’organizzazione della Rassegna “Bande in Festival” all’interno della quale ha ideato il “CentOttoni in Concerto” giunto alla VIII° edizione (2019). A Bergamo dove vive ha fondato la BrassBand96 della quale è direttore artistico. Ha collaborato con i maggiori enti musicali italiani e suonato con più grandi direttori. E’ autore di libri didattici per la tromba e musiche per orchestra di fiati. Ha pubblicato un libro autobiografico (“Suoni la tromba e intrepido… – ed. Phasar) e un uno di racconti (La Banda Felice)

10. Feb. 2023

View Details
18° Puntata del Jazz sul filo di lana del 02.02.2023 Ospite Daniele Ricciu (DanyArt

Tenorsaxofonista e insegnante per professione; ritrattista per diletto, principalmente autodidatta in entrambe le discipline, ho mosso i primi passi nel mondo della musica a partire dal 1987 presso la Banda Musicale, per poi iniziare lo studio del clarinetto qualche mese più tardi. Ho poi intrapreso, in età adulta, lo studio del Sax tenore, ispirato inizialmente dall’ascolto dei gruppi e artisti pop/rock anni ‘80/1990 che inserivano assoli di sax all’interno dei loro famosissimi brani e, successivamente, soprattutto grazie all’ascolto dei grandi idoli dei generi di matrice afroamericana, (su tutti il jazz) come Coleman Hawkins (Saint Joseph, Missouri, 21 nov 1904 – 19 mag 1969), Stan Getz, Sonny Rollins, Ben Webster, Clarence Clemmons e anche l’italiano Sal Genovese.

03. Feb. 2023

View Details
17° Puntata del Jazz dietro il filo spinato del 26.01.2023 Ospite Attilio Reinhardt

Attilio Reinhardt è un presentatore di spettacoli di intrattenimento ed eventi aziendali. Da anni è un divulgatore della storia dello spettacolo leggero, dal cabaret, al varietà, al teatro di rivista. Ha scritto di questi argomenti per siti web e riviste. È anche un grande amante della musica jazz. Una passione che spesso si sposa con il suo lavoro di ricerca.

27. Jan. 2023

View Details
16° Puntata del Jazz sul filo di lana del 19.01.2023 Ospite Diego Gomez Donelli

Conducono i Fratelli Lana alla regia Max Pala ...Ospite Diego Gomez Donelli

20. Jan. 2023

View Details
15° Puntata del Jazz sul filo di lana del 12.01.2023 Ospite Lucia Filaci

Stasera i fratelli Lana, Stefano e Fabrizio presentano a Tu per Tu è il primo lavoro discografico da leader della talentuosa cantante jazz e compositrice Lucia Filaci PER IL CD SCRIVERE - Facebook: https://www.facebook.com/lucia.filaci - Instagram: https://www.instagram.com/luciafilaci_cantante_/

13. Jan. 2023

View Details
14° Puntata del Jazz sul filo di lana del 22.12.2022 Ospite Vittorio Marzioli

L'ultima puntata dell'anno di jazz sul filo di lana per augurare a tutti un buon natale abbiamo insieme a noi il grandissimo Vittorio Marzioli che ci parlera dei Vik and the doctors of Jive.

23. Dec. 2022

View Details
13° Puntata del Jazz sul filo di lana del 15.12.2022 Ospite Paola Passarello

Paola Passarello che ha la passione per un certo tipo di jazz. Il jazz manouche è uno degli stili del jazz sviluppato dal chitarrista Jean “Django” Reinhardt, del clan Sinti Manouche, a Parigi negli anni 1930. Per capirci il jazz manouche è quello stile musicale melodico cadenzato in cui trovano la massima espressione gli strumenti a corda.

16. Dec. 2022

View Details